l'inizio: MIKAO USUILa storia di come Il Reiki sia stato riscoperto o canalizzato per essere nuovamente una strada di crescita spirituale è avvolta dal mistero tanto da renderla leggendaria. Ciclicamente, quando sembra essercene la necessità di riportare queste informazioni all'Umanità, qualcuno che abbia intrapreso un cammino di ricerca e sia disposto ad accedere alla sua parte più divina diviene nuovamente canale di queste conoscenze. Nelle trazioni e dei miti di molti popoli antichi o mitici troviamo strade di guarigione portate Esseri Divini. Forse il mito più conosciuto è quello di Atlantide che fondò colonie in tutto il mondo e porto tra le altre conoscenze, quello della guarigione energetica. Per rimanere geograficamente vicini a noi la colonia Egizia, dopo la distruzione di Atlantide continuò a mantenere e tramandare queste conoscenze, come fecero altre colonie sparse nel mondo. C’è nei miti, il segno che furono gli Anunnaki gli Antichi, che portarono sulla terra da civiltà esterne e più avanzate, la Conoscenza della Guarigione. Quello che ogni civiltà fa è quello di colorare con la propria cultura queste conoscenze, questo affinché possano essere comprese e utilizzate, adattate al momento e alle persone. Sensei Usui quando raggiunse uno stadio avanzato di sviluppo personale, canalizzo nuovamente queste conoscenze e le confezionò per adattarle alla cultura del momento e del luogo. Questo non snaturò l’essenza pura del messaggio, anzi permise di renderlo fruibile ed essere capito facilmente. E’ per questo motivo che termini e modi del REIKI si rifanno alla cultura giapponese antica e in special modo al Buddhismo giapponese che deriva dall'antico Buddhismo cinese e non da quello Tibetano o Indiano. La Storia del REIKI, con queste premesse, è appunto una storia mitica, una parabola per portare ad uno stato di coscienza più elevato, un modo per parlare al cuore di chi ascolta e non tanto alla mente razionale ma alla mente emotiva. Se dobbiamo riferirci ad esperienze emozionali e spirituali, la cultura Giapponese pone molta importanza ad una consapevole versione concordata della realtà, persino se è una fantasia, fintanto che è una realtà a cui tutti sono disposti a credere. La consapevolezza Giapponese non è poi tanto interessata alla "rigorosa realtà dei fatti" ma, piuttosto, cerca di trovare "una realtà" su cui tutti possano essere d’accordo, questo serve a mantenere una società armoniosa. Sensei Mikao Usui nacque il 15 agosto 1865 in un piccolo villaggio giapponese 'Taniai-mura' nel distretto Yamagata della prefettura di Gifu Kyoto, presso l'odierna Nagoya. Probabilmente proveniva da una ricca famiglia, infatti a quel tempo solo i bambini provenienti da famiglie benestanti potevano ricevere una buona istruzione. Da ragazzo ha studiò in un monastero buddista Tendai presso il sacro Monte Kurama. E' molto probabile che egli abbia incorporato idee e conoscenze sulla guarigione da altri sistemi, sia spirituali che fisici, come la medicina cinese, e di guarigione orientale come il Chi Gong, l'equivalente giapponese Kiko, l'agopuntura e altri. Fin da piccolo studiò kiko in questo monastero, Il kiko è una versione giapponese del Qi gong, una disciplina che attraverso la meditazione volta al miglioramento della salute, lavora attraverso esercizi di movimento lento e pratiche respiratorie; questo modo di operare si concentra su uno sviluppo specifico e sull'impiego del ki, detta anche energia vitale. Questa disciplina comprende alcuni metodi terapeutici che utilizzano un' imposizione delle mani. Tecnica che è possibile utilizzare dopo aver accumulato energia terapeutica attraverso l'esercizio specifico; però impiegando questo accumulo di energia, una volta attuata la terapia energetica, questa va ad esaurirsi. Quindi Usui, cercò di capire come modificare questa disciplina affinché potesse mantenere la terapia energetica, evitando accumuli eccessivi, e successive problematiche di esaurimento energetico. Usui, grazie anche alle sue capacità psichiche, poté entrare in un gruppo metafisico chiamato Rei jyutu ka, così ebbe il modo di coltivare l'aspetto spirituale ed arrivare a conoscere una nuova metodologia che gli potesse permettere di curare le persone senza avere scompensi energetici. Usui ha studiato e viaggiato in paesi occidentali e la Cina parecchie volte, in questo è stato incoraggiato durante l'era Meiji per imparare e studiare il modo occidentale. Durante la sua vita Mikao Usui ha fatto molte professioni diverse, come dipendente pubblico, impiegato, imprenditore, giornalista, segretario politico, missionario, supervisore dei detenuti. Ha lavorato anche come segretario privato di un politico Vai Shimpei, che fu segretario della Ferrovia, Poste Generali e Segretario degli Interni e dello Stato. E 'stato anche uno studente di diverse arti marziali. Si dice di lui che fosse un allievo di talento e che lavorasse sodo, amasse leggere e la sua conoscenza della medicina, della psicologia, e la teologia delle religioni di tutto il mondo, tra cui il Kyoten (Bibbia buddista ) fosse molto vasta. Si è sposò con Sadako, ebbero un figlio e una figlia. Ad un certo punto della sua vita divenne un monaco buddista Tendai, “molto simile ad un monaco laico” nel monastero del Monte Kurama (sella di cavallo ), e in una meditazione della durata di 21 giorni ebbe l'ispirazione, la canalizzazione del sistema di guarigione REIKI. Si rese subito conto di avere ricevuto un potere immenso, un potere che desiderava da molto tempo, fin da giovane. Cercò di capire l'importanza di questo potere, cercando di non soffocare il proprio cuore dall'ego personale. All'inizio Usui provò il proprio sistema di guarigione ai propri familiari e ai suoi più cari e stretti amici. Nell'aprile del 1922 aprì la sua prima scuola / clinica in Harajuku di Tokyo. La tradizione dice che avesse un piccolo manuale che dava ai suoi allievi e che questo libro del REIKI originale sia andato perso o nascosto e sia stato trovato recentemente da un Master Reiki occidentale che vive in Giappone, Frank Arjava Petter, e che lo ha pubblicato con il titolo La fama di Mikao Usui si diffuse molto rapidamente in tutto il Giappone. Era un momento di grande cambiamento di apertura verso l'Occidente e cambiamenti, sia nel governo che nella religione. Con i suoi insegnamenti è divenne molto popolare tra le persone anziane che li vedevano come un ritorno a vecchi ideali e le pratiche spirituali. Alle persone si insegnava come guarire se stessi e non solo ad essere guarite da altri, questo riportava nelle mani dell’assistito potere e responsabilità della loro salute, un aspetto molto importante, ancora oggi nel Reiki . Nel 1923 il 1 settembre un terremoto di magnitudo 7.9 sulla scala Richter, scosseTokyo e Yokohama, ci furono oltre 140.000 morti, la maggior parte sa causa di incendi causati dal terremoto. E 'stato il più grande disastro naturale nella storia del Giappone. Mikao Usui ed i suoi studenti ha iniziarono la loro opera di guarigione REIKI nella zona e questo lo rese ancor più famoso. Nel 1925 Usui aveva così tante richieste che ha dovette aprire una nuova scuola fuori Tokyo a Nakano. Mikao Usui morì il 9 marzo 1926 all'età di 62 anni. È sepolto nel tempio Saihoji a Suginami-Ku, Tokyo. Più tardi i suoi studenti hanno creato e costruito una grande pietra commemorativa accanto alla sua tomba, descrivendo la sua vita e di lavoro. Tre livelli di insegnamenti Le conoscenze REIKI sono state suddivise in Shoden (4 lfasi), Okuden (2 fasi) e Shinpi-den. Lo studente di livello iniziale (Shoden) ha molto lavoro da fare per crescere spiritualmente prima di poter passare al secondo livello Okuden. Molti studenti non hanno sentito il bisogno di raggiungere il livello successivo di Shinpi-den. La tradizione racconta che aveva insegnato il suo sistema di cura a oltre 2000 persone, e ciò che in Occidente chiamiamo Reiki Master (il titolo non esisteva in Giappone a quel tempo) a 15 - 17 persone. continua con Chujiro Hayashi e Hawayo Takata | ![]() |
REIKI >